Le interviste del Premio Letterario Caccuri
- stagioni
- 27 episodi
- 2024
- Nuove interviste
Al termine del Premio Letterario Caccuri, i protagonisti raccontano l'intensità dell'esperienza condivisa e ne svelano i retroscena.
Antonella Viola
- St
- Puntata 12
Autrice de "Il tempo del corpo", la Dottoressa Viola, stimata biologa e divulgatrice scientifica, riceve la Cittadinanza Onoraria dal Comune di Caccuri, un titolo che considera un omaggio alla scienza.
Alessandro Sallusti
- St
- Puntata 11
Finalista grazie al suo "L'eresia liberale", il giornalista e direttore de "Il Giornale" coglie l'occasione per sviscerare il concetto di libertà calato sulla sua persona e sugli italiani.
Gennaro Sangiuliano
- St
- Puntata 10
Il giornalista ed ex Ministro della Cultura presenta "Trump", biografia di uno dei leader più influenti a livello globale - così come ha già fatto con Putin e Xi Jinping - ritenendo di grande importanza conoscere il vissuto di tali personalità per comprenderne le influenze sulle decisioni socio-politiche.
Paolo Di Giannantonio
- St
- Puntata 09
Una vita piena di aneddoti con cui potrebbe stendere un libro, ma assicura che non lo farà mai. Il giornalista, storico volto della Rai e oggi molto attivo sui social, parla del rapporto con il pubblico, con la Calabria, con il mondo.
Francesco Bevilacqua
- St
- Puntata 08
La Calabria è terra di contrasti, anche solo a livello paesaggistico. Ed è proprio qui che si inserisce la riflessione dell'Avv. Bevilacqua, secondo cui la ricchezza della regione deve essere riconosciuta e sfruttata per contrastare la nullificazione del patrimonio culturale, paesaggistico, ambientale.
Gad Lerner
- St
- Puntata 07
Gad Lerner si aggiudica il Premio Caccuri grazie alla stesura di "Gaza. Odio e amore per Israele", in cui il conflitto in corso è sviscerato in maniera originale: la distruzione di Gaza è anche una autodistruzione da parte di Israele.
Vito Teti
- St
- Puntata 06
L'antropologo Vito Teti è un punto di riferimento nel concetto di restanza che esplicita nel suo libro "La restanza". Restare in Calabria equivale a viaggiare con le idee, una sorta di stasi dinamica che è insita nella natura dei calabresi.
Annalisa Insardà
- St
- Puntata 05
Talento, passione, dedizione e tanto lavoro. Se esiste l'aggettivo "insardevole" (coniato da Gigi Miseferi) è perché Annalisa Insardà - autrice di "Parole Femmine" - incarna tutto ciò che può rendere la Calabria orgogliosa di avere una figlia tanto brillante.
Giordano Bruno Guerri
- St
- Puntata 04
L'esigenza di fare cultura - in tutte le sue forme, dai libri ai nuovi media - come trampolino di lancio per ogni ambito sociale. Giordano B. Guerri, autore di "Benito, la storia di un italiano", racconta l'importanza della trasmissione della conoscenza ai giovani.
Carmen Floccari
- St
- Puntata 03
Carmen non riesce a prescindere dalla musica né in quanto cantante né in quanto persona, ritenendola una cura. In particolare, quella popolare è un tesoro da custodire e tramandare, rivisitandola anche con nuovi sound per renderla accessibile a tutti.
Andrea Di Consoli
- St
- Puntata 02
La riflessione verso temi quali lo scorrere del tempo, il futuro, il concetto di "smarrimento di senso", è l'obiettivo che si è posto Andrea per la stesura de "Il canto silenzioso degli amici".
Angela Bubba
- St
- Puntata 01
La scrittura è per Angela la lente attraverso cui guardare il mondo, e la figura di Elsa Morante è centrale in questa sua visione. In quanto autrice presenta il romanzo "Elsa", dedicato alla scrittrice romana.
Sigfrido Ranucci
- St
- Puntata 15
Chiude il cerchio il vincitore, Sigfrido Ranucci, abile giornalista i cui servizi di inchiesta lo rendono un personaggio scomodo per molti. Nel conflitto tra informazione e potere, Sigfrido opta per la verità.
Olimpio Talarico; Roberto De Candia
- St
- Puntata 14
Il punto di vista dei vicepresidenti del Premio, Olimpio Talarico e Roberto De Candia, che condividono le sfide, gli obiettivi, i successi che lo straordinario evento porta avanti da tredici anni.
Nicola Paldino
- St
- Puntata 13
L'intervento del Presidente della BCC Mediocrati, Nicola Paldino, che ci confida la mission a carattere sociale della banca fin dalle origini: essere presente nel territorio e per il territorio, fino alle periferie.
Carlo Massarini; Federico Fubini; Roberto Genovesi
- St
- Puntata 12
Il connubio tra immagine e parola/suono con Carlo Massarini, Federico Fubini sul futuro dell'Italia e il Direttore di Rai Libri Roberto Genovesi con il romanzo "Il mietitore di angeli".
Marcostefano Gallo; Rino Garro
- St
- Puntata 11
Marcostefano Gallo e Rino Garro, partecipanti al Premio con due opere che evidenziano per il primo la semplicità del vivere quotidiano in Calabria e per il secondo la necessità di lasciare l'Italia nella nostalgia di una Calabria che è stata.
Domenico Maduli; Pino Aprile
- St
- Puntata 10
Il punto di vista Domenico Maduli, Editore Network di LaC, e del giornalista e scrittore Pino Aprile sul futuro della Calabria e del Meridione sul piano finanziario e sociale.
Corrado Formigli; Stefano Fassina
- St
- Puntata 09
L'opinione del giornalista Corrado Formigli sul destino dell'informazione tra democrazia e censura e dell'ex deputato Stefano Fassina riguardante la situazione finanziaria italiana ed europea.
Domenico Dara; Daniel Cundari
- St
- Puntata 08
Il contributo di Domenico Dara, scrittore che si avvale unicamente della Calabria come scenografia per i suoi lavori, e del poeta e artista Daniel Cundari, le cui performance sono apprezzate a livello intercontinentale.
Danilo Rea
- St
- Puntata 07
Danilo Rea, virtuoso pianista che riconosce il valore del jazz come impostazione e attitudine nel suo operato, in collaborazione con i più grandi della musica italiana, da Rino Gaetano a Mina.
Daniele Fabio
- St
- Puntata 06
Daniele Fabio, polistrumentista e compositore, dedito alla musica in tutti i suoi generi. Chiude la puntata con un assaggio del suo nuovo progetto nazionale partendo da un brano della tradizione calabrese.
Buttà; Zampini; Pincini
- St
- Puntata 05
I musicisti Gilda Buttà, Paolo Zampini e Luca Pincini ricordano il Maestro Morricone, grande collega e instancabile professionista. A loro dobbiamo il magico omaggio "Absolutely... Morricone".
Alfano; Amendola; Della Piana; D'Acunto
- St
- Puntata 04
Alfano espone l'obiettivo dell'Ass. L'iride di riscattare il valore dei borghi. La letteratura è la chiave di volta anche per i docenti Amendola e Della Piana. Per D'Acunto (progetto Artès), la risposta è il turismo esperienziale.
Argondizzo; Ciano
- St
- Puntata 03
Il paese d'origine quale luogo di disgregazione ma anche ricordo indelebile d'infanzia nel libro "Tarassaco" di Angelo Argondizzo. E ancora, la filosofia che guida i lavori di Martino Ciano.
Amedeo Ariano; Checco Pallone
- St
- Puntata 02
Il punto di vista dei due musicisti Amedeo Ariano e Checco Pallone, autori di straordinari progetti che vedono collaborazioni con i più grandi nomi della musica italiana.
Adolfo Barone
- St
- Puntata 01
Il Presidente Adolfo Barone racconta la visione dell'evento che da contest di saggistica diventa l'occasione per promuovere le meraviglie e i talenti della Calabria oltre i confini regionali.