Vis-à-Vis
le interviste di Paola Bottero
- 3 stagioni
- 73 episodi
- 2022
Le persone oltre i personaggi. Dialogo a due con Paola Bottero per scavare in profondità sogni e tappe fondamentali della vita personale e professionale di ogni ospite nella mezz'ora da LaCapitale.
Nicola Gratteri
- St 3
- Puntata 36
L'amore per un territorio che deve essere liberato dalla sopraffazione della 'ndrangheta, la scelta di diventare magistrato, la carriera in continua ascesa: un vis-à-vis intimo e ricco di aneddoti che segnano un percorso definito fin dall'adolescenza.
Francesco Del Grosso
- St 3
- Puntata 35
Il cinema è la sua prima passione, e diventa la sua sua vita: critico e regista "dell'assenza" racconta attraverso i suoi docufilm le storie necessarie per smontare i pregiudizi. Un vis-à-vis ponderoso come "Peso morto", storia di un errore giudiziario lungo 21 anni.
Luciano Pollichieni
- St 3
- Puntata 34
Essere curiosi, cercare la complessità, non dare mai nulla per scontato: un vis-à-vis che parte dagli insegnamenti di Paolo, grandissimo giornalista e figura pubblica di rilievo, per lui prima di tutto padre, ed arriva all'esperienza di analista politico internazionale.
Roberta Garibaldi
- St 3
- Puntata 33
L'amore per i viaggi, la scelta di fare del turismo il proprio lavoro, fino a diventare docente di tourism managment, presidente Enit, ora vice presidente Ocse Turismo: un vis-à-vis enogastronomico che ha i sapori e i colori del nostro Belpaese.
Enzo Russo
- St 3
- Puntata 32
Da Polistena a Cinecittà per fare l'attore, poi la folgorazione per il mondo "dietro" lo schermo: il vis-à-vis che parte dalla gavetta, come assistente di regia, ed arriva alla scrittura ed alla regia di lungometraggi di narrazione e introspezione.
Cristina Costarelli
- St 3
- Puntata 31
La passione per la musica, il conservatorio, poi il concorso fatto quasi per caso e l'inizio dell'esperienza da maestra. Il vis-à-vis con una pianista, una mamma, una dirigente scolastica che oggi è tra i massimi esperti nazionali di scuola.
Giulia Morello
- St 3
- Puntata 30
Dire Fare Cambiare è il nome della sua no profit per la cultura bene comune e sostenibile ed il motto di un'autrice, docente e regista che crede si possa cambiare il mondo "attraversandolo". Un vis-à-vis intenso per superare le paure.
Matilde Siracusano
- St 3
- Puntata 29
La lotta contro i pregiudizi è la base di ogni suo pensiero e il fulcro delle scelte lavorative che l'hanno portata alla politica attiva: il vis-à-vis con una grande donna, prima ancora che con il Sottosegretario del governo Meloni.
Marcello Ravveduto
- St 3
- Puntata 28
Innamorarsi della storia come strumento per combattere la post-verità: dall'impegno sociale all'impotenza di fronte alle grandi stragi di mafia, un vis-à-vis necessario come il bisogno di raccontare per capire da che parte stare.
Anton Giulio Grande
- St 3
- Puntata 27
L'amore per la moda e per l'arte, radicato fin da bambino, lo ha portato a Firenze, New York, Milano, Roma. Il suo vis-à-vis parte dalle sfilate ed arriva al jet set e all'incrocio con il cinema, fino alla Calabria Film Commission.
Francesca Di Carrobio
- St 3
- Puntata 26
Come si diventa AD di Hermès Italia e DG della filiale greca? Scoprendo e vivendo la libertà. Un vis-à-vis internazionale, da Losanna a Parigi, passando per Bruxelles, Milano e Roma, per scoprire che il vero lusso è saper gestire il tempo.
Stellario Baccellieri
- St 3
- Puntata 25
Ha iniziato a disegnare da bambino, da allora non si è più fermato, regalando la sua impronta unica. Il vis-à-vis a colori del maestro del Caffè Greco, dove ha trovato casa arrivando da Reggio Calabria ed incantando il mondo dell'arte.
Federica Alderighi
- St 3
- Puntata 24
Il dolore ha molte facce, ma serve a misurarsi, a crescere, a trovare una via. Raccontare, scrivere storie e farle scrivere, anche dai bambini, produrle, creando arte: un vis-à-vis emozionale con la bellezza di chi sa dove guardare.
Vittoria Iannacone
- St 3
- Puntata 23
L'amore per il violino, le prime prove con la voce, il cantautorato: l'armonia di vis-à-vis che spazia da Toto Cutugno a Castrocaro, passando per "Tale e quale show", ed approda all'impegno sociale ed etico attraverso la musica.
Nino Foti
- St 3
- Puntata 22
Da Reggio Calabria a Roma, per scoprire Londra, gli States, Buenos Aires e le tante altre mete internazionali alla ricerca dei frutti della Magna Grecia. Il vis-à-vis dei primi anni di un percorso politico, sociale e di impegno.
Kento
- St 3
- Puntata 21
La poesia della parola scritta e rappata. La ricerca di verità e di emozioni nei brani e nei libri. La scelta di mettere se stesso a disposizione dei più deboli, nei carceri minorili. Un vis-à-vis che è uno specchio su cui riflettere.
Floriana Gentile
- St 3
- Puntata 20
Dare forma alle idee, trasformare la materia e plasmarla per raccontare emozioni e nuovi orizzonti: un vis-à-vis dove la scultura è nel Dna, passata alla figlia da un padre, Vittorio Gentile, che vive nelle opere sparse per il mondo.
Elisabetta Pellini
- St 3
- Puntata 19
Nascere e crescere circondata dall'arte e prendere quella strada: il vis-à-vis con un'attrice a tutto tondo, capace di mettere anima e cuore in ogni nuovo personaggio che diventa parte della sua essenza e della sua sfera emotiva.
Alberto Fortis
- St 3
- Puntata 18
Non è solo musica, non sono solo canzoni, non è solo denuncia: un vis-à-vis con un artista a tutto tondo, che da ormai 40 anni racconta se stesso e la nostra Italia attraverso le ricerche e le scoperte verso una vera consapevolezza.
Vanessa Roghi
- St 3
- Puntata 17
Un primo approccio autobiografico, per esplorare la dipendenza da droghe del padre. Lo studio, la storicizzazione, la narrazione: un vis-à-vis necessario, che parte da un periodo in cui tutto era concesso alla solitudine odierna.
Paolo Di Paolo
- St 3
- Puntata 16
Scrivere per attitudine, per talento, per propensione, per bisogno. Scrivere per (re)inventarsi vite costruendo la propria. Un vis-à-vis con lo scrittore, il giornalista, il conduttore radiofonico, ma soprattutto con una gran bella persona.
Arcangela Galluzzo
- St 3
- Puntata 15
Cos'è il merito? Perché ogni azione per la legalità non può prescindere dalle competenze? Un vis-à-vis intenso con una donna che vive la politica al servizio della collettività.
Santo Nicito
- St 3
- Puntata 14
Diventare clown per operare dove esiste disagio socio-sanitario, scoprire che ridere fa bene e che essere volontari è l'unica risposta: un intenso vis-à-vis che si spoglia del naso rosso e declina il senso di fare arte e teatro.
Francesca Moraci
- St 3
- Puntata 13
Grande determinazione e un pizzico di ribellione, uniti al desiderio di dare voce a chi non ne ha, in un Vis-à-Vis rosa con l'urbanista di fama internazionale nonché portavoce della lotta per i diritti delle donne.
Gerardo Sacco
- St 3
- Puntata 12
Ostinazione, rabbia, voglia di raccontare, grande creatività e arte nel vis-à-vis con un maestro non solo di arte orafa, ma anche del modo di unire sogni e realtà, mito e bellezza.
Marco Del Bene
- St 3
- Puntata 11
La melanconia della laguna veneta e il bisogno di superare sempre i propri confini: l'artista, il compositore, il fisico, il comunicatore, il ricercatore in un vis-à-vis di arte, parole e resilienza.
Vanni Piccolo
- St 3
- Puntata 10
Dalla costa jonica reggina ad una vita spesa per gli altri. Il vis-à-vis arcobaleno con il multicolor dirigente scolastico, fondatore del Circolo Mario Mieli, difensore dei diritti omosessuali.
Jim Porto
- St 3
- Puntata 9
Dal piano alla composizione, ai concerti con i più grandi musicisti brasiliani, come Chet Baker e Gilberto Gil, fino all'arrivo a Roma e all'esordio come cantante in un vis-à-vis carioca.
Pierluigi Testa
- St 3
- Puntata 8
Il think tank "Trinità dei Monti" è composto da oltre 400 analisti e pensatori: il vis-à-vis con il suo presidente parte dall'idea di diventare docente di matematica ed arriva ad un gruppo di pensiero indipendente.
Maria Barresi
- St 3
- Puntata 7
La passione per danza, sport, giornalismo: dallo stage con Emilio Fede a quello con Enzo Biagi, l'ingresso in Rai, la stretta collaborazione con Vincenzo Mollica in un vis-à-vis olimpionico.
Fausto Orsomarso
- St 3
- Puntata 6
Fagnano Castello è alle radici della Calabria Straordinaria che ha inventato come brand da assessore regionale al turismo. Il vis-à-vis con il neo senatore che avrebbe potuto fare l'ingegnere.
Pierpaolo Bombardieri
- St 3
- Puntata 5
L'attenzione ai più deboli, la scelta di combattere per i diritti delle persone: questo e tanto altro nel vis-à-vis con il Segretario generale della Uil, nato e cresciuto nella Locride.
Francesco De Lorenzo
- St 3
- Puntata 4
La ricerca, l'amore per la natura, l'ascesa politica e la condanna, la lotta contro il cancro - suo e di tutti - nell'intenso vis-à-vis con un uomo che non sa e non vuole arrendersi.
Angela Iantosca
- St 3
- Puntata 3
Sta dalla parte dei diritti, racconta storie di legalità, crede nella formazione dei giovani, organizza eventi letterari: quando il giornalismo non basta.
Vincenzo Capua
- St 3
- Puntata 2
La passione nata all'improvviso imbracciando la chitarra, l'incontro con Mogol, la scelta di cantare storie di amore nel vis-à-vis con il cantautore.
Paolo Di Giannantonio
- St 3
- Puntata 1
L'intervista a Nelson Mandela subito dopo la liberazione, i racconti di guerra, il Tg1, Uno Mattina: il vis-à-vis con un grande giornalista.
Mariacristina Savoldi Bellavitis
- St 2
- Puntata 31
Il mondo "crap" dell'aristocrazia meneghina e la vita che diventa un libro nel vis-à-vis con Mariacristina Savoldi Bellavitis.
Paolo Colangeli
- St 2
- Puntata 30
Documentare e rappresentare la realtà per conoscerla meglio nel vis-à-vis con il regista e produttore Paolo Colangeli.
Gigi Miseferi
- St 2
- Puntata 29
L'inizio da solo, il duo con Giacomo Battaglia, la ripartenza in solitaria: risate amare nel vis-à-vis con Gigi Miseferi, attore e comico.
Giusi Princi
- St 2
- Puntata 28
Valori, disciplina, studio e voglia di aiutare gli altri: il vis-à-vis con Giusi Princi, vicepresidente della Regione Calabria.
Carolina Girasole
- St 2
- Puntata 27
Le difficili scelte di vita fino al calvario giudiziario nel vis-à-vis con Carolina Girasole, ex sindaca antimafia di Isola di Capo Rizzuto.
Antonio Nicaso
- St 2
- Puntata 26
Dagli esordi giornalistici in riva allo Stretto a Toronto: il vis-à-vis con lo storico delle mafie, docente e saggista Antonio Nicaso.
Vincenzo Linarello
- St 2
- Puntata 25
Aiutare gli altri e fare rete è una predisposizione: i frutti della legalità maturati con Goel nel vis-à-vis con Vincenzo Linarello.
Gianni Quaranta
- St 2
- Puntata 24
Dagli esordi al Premio Oscar per la scenografia di "Camera con vista": il vis-à-vis con Gianni Quaranta tra cinema, opera lirica e mondanità.
Jack Alviano
- St 2
- Puntata 23
Dagli esordi in Calabria al nuovo tour. Il cantautore Jack Alviano racconta la sua carriera musicale e il suo amore per Rino Gaetano
Pino Capua
- St 2
- Puntata 22
Il calcio e la medicina: dalla specializzazione in traumatologia e medicina nucleare alla Presidenza Commissione Antidoping Figc nel vis-à-vis con Pino Capua.
Margherita Eichberg
- St 2
- Puntata 21
L'amore per l'arte, la carriera in molte Soprintendenze, il dolore assoluto per la perdita della figlia Lisa: il vis-à-vis con Margherita Eichberg.
Simone Martino
- St 2
- Puntata 20
L'importanza delle radici e della cultura, dal progetto in musica Mattanza al ricordo di Mimmo Martino nel vis-à-vis con il figlio Simone.
Rosanna Scopelliti
- St 2
- Puntata 19
Antonino Scopelliti, il grande magistrato assassinato il 9 agosto 1991, protagonista con la figlia Rosanna di un intensissimo vis-à-vis.
Francesco Cicione
- St 2
- Puntata 18
Una visione che parte da lontano per proiettarsi nel futuro: il vis-à-vis con l'Harmonic Innovation Center di Francesco Cicione.
Margherita Amarelli
- St 2
- Puntata 17
Se è liquirizia, è Amarelli: il vis-à-vis con Margherita che ha lasciato lo studio di avvocato per guidare con il fratello l'azienda di famiglia
Roberto Occhiuto
- St 2
- Puntata 16
Cosenza, il senso del lavoro e infine la politica, passando per l'editoria: il vis-á-vis di Roberto Occhiuto, Presidente della Regione Calabria.
Isabel Russinova
- St 2
- Puntata 15
Discoring, Festival di Sanremo, Mattina 2, attrice, scrittrice: il senso di raccontare storie nel vis-à-vis con Isabel Russinova.
Anna Barbaro
- St 2
- Puntata 14
Può una non vedente insegnare a vedere? Sì, se a raccontarsi nel vis-à-vis è la campionessa paralimpica Anna Barbaro.
Barbara Schiavulli
- St 2
- Puntata 13
Non solo Ucraina: i tanti conflitti sparsi per il mondo raccontati nel vis-à-vis con la corrispondente di guerra Barbara Schiavulli.
Antonino Monteleone
- St 2
- Puntata 12
Da freelance in blog locali a inviato delle Iene, pluripremiato per il suo lavoro: il vis-à-vis con il giornalista Antonino Monteleone.
Franco Romeo
- St 2
- Puntata 11
Sanità, salute, politica sanitaria nel vis-à-vis con Franco Romeo, Professore emerito di Cardiologia all'Unicamillus di Roma.
Giuseppe Smorto
- St 2
- Puntata 10
Dalla carta stampata all'innovazione di repubblica.it, di cui è stato direttore: il vis-à-vis con il giornalista Giuseppe Smorto.
Omaggio a Franco Scaglia
- St 2
- Puntata 9
Giornalista, scrittore, vincitore del Campiello, direttore di Rai Cinema: l'omaggio a Franco Scaglia nel vis-à-vis con l'attrice Mascia Musy.
Annalisa Insardà
- St 2
- Puntata 8
La Calabria è uno stato d'animo, motivo di fierezza e di vergogna: il vis-à-vis con l'attrice ed autrice Annalisa Insardà.
Debora Caprioglio
- St 2
- Puntata 7
Da Venezia a Tinto Brass e Klaus Kinski, per una carriera piena e importante: il vis-à-vis con l'attrice Debora Caprioglio.
Gianni Battistoni
- St 2
- Puntata 6
Lusso, bellezza, cinema, arte: il vis-à-vis con il presidente della dell'Associazione via Condotti, lo stilista Gianni Battistoni.
Stefania Barzini
- St 2
- Puntata 5
Alicudi è molto più di un'isola: è un ritmo, un modo di vivere, protagonista del vis-à-vis con la scrittrice Stefania Barzini.
Alessio Praticò
- St 2
- Puntata 4
Da Reggio Calabria ai set nazionali e internazionali, passando per Genova: il vis-à-vis con l'attore Alessio Praticò.
Marina Lalli
- St 2
- Puntata 3
Il turismo è una vocazione o una scommessa? Il vis-à-vis con il Presidente nazionale di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.
Piero Badaloni
- St 2
- Puntata 2
Il caso Moro, l'attentato al papa, Alfredino a Vermicino: il vis-à-vis con Piero Badaloni e la storia del giornalismo.
Francesco Magris
- St 2
- Puntata 1
Trieste, incrocio di culture: il vis-à-vis con l'economista Francesco Magris, partendo da Claudio, padre e grande scrittore.
Gabriele Checchia
- St 1
- Puntata 6
Le persone oltre i personaggi. Il vis-à-vis di Alessandro Russo con Gabriele Checchia, già ambasciatore italiano Nato e Ocse.
Carlo Borgomeo
- St 1
- Puntata 5
Le persone oltre i personaggi. Il vis-à-vis di Paola Bottero con Carlo Borgomeo, Presidente Fondazione con il Sud.
Adriano Giannola
- St 1
- Puntata 4
Le persone oltre i personaggi. Il vis-à-vis di Alessandro Russo con Adriano Giannola, presidente Svimez.
Luigi De Vecchis
- St 1
- Puntata 3
Le persone oltre i personaggi. Il vis-à-vis di Paola Bottero con Luigi De Vecchis, presidente Huawey Italia.
Immacolata Postiglione
- St 1
- Puntata 2
Le persone oltre i personaggi. Il vis-à-vis di Paola Bottero con Immacolata Postiglione, Vicecapo della Protezione civile nazionale.
Debora Serracchiani
- St 1
- Puntata 1
Le persone oltre i personaggi. Il vis-à-vis di Alessandro Russo con Debora Serracchiani, capogruppo del PD alla Camera.