26:32
Sandro Donato Grosso
  • St 3
  • Puntata 49

Direttamente dalla Dakar, il giornalista di Sky Sport, nato a Verona ma originario di Belvedere Marittimo, racconta se stesso attraverso le Olimpiadi, la Formula 1, la Moto GP. Un vis-à-vis divertente, autoironico e al tempo stesso intimo e profondo come le sofferenze superate negli anni.

28:51
Rosella Postorino
  • St 3
  • Puntata 48

Ama ritrarre con la matita i volti, proprio come dipinge i profili dei suoi personaggi. La scrittrice vincitrice del Campiello 2018 con "Le Assaggiatrici", tradotto in 33 lingue, si racconta nel vis-à-vis che da Reggio Calabria arriva a S. Lorenzo, Siena, Roma e alla Sarajevo del romanzo "Mi limitavo ad amare te".

27:46
Fabrizio Casinelli
  • St 3
  • Puntata 47

Sogna fin da bambino di fare il giornalista, e brucia ogni tappa: dalla radio in provincia alla Rai, di cui oggi è vicedirettore della comunicazione, passando per Forza Italia e Palazzo Chigi. Un vis-à-vis che parte da Arpino ed arriva a Roma, percorrendo gli ultimi decenni italiani.

27:06
Francesco Cuteri
  • St 3
  • Puntata 46

L'amore per la storia e l'archeologia, lo studio per scendere e cercare sempre più in profondità, i mosaici alle radici della cultura magnogreca: un vis-à-vis scavando nei ricordi come un archeologo dell'anima, dalla Calabria a Roma, A/R.

26:33
Andrea Agostinelli
  • St 3
  • Puntata 45

Genova e Livorno, l'amore per il mare, gli studi di giurisprudenza, la scelta della Marina: un vis-à-vis che sa di salsedine e tramonti struggenti, tra i cavalieri del Porto di Gioia Tauro, di cui è Presidente, e San Ferdinando, dove vive.

27:01
Anna Falcone
  • St 3
  • Puntata 44

La politica come impegno civile, fin da bambina, l'amore per la scienza e le stelle, la carriera da avvocato. Un vis-à-vis empatico che parte da Cosenza e Grimaldi ed arriva a Roma, raccontando come conciliare passione e talenti.

27:41
Antonio Calabrò
  • St 3
  • Puntata 43

Inizia come giornalista a Palermo raccontando le guerre di mafia, poi si sposta a Milano, dove lavora nelle migliori testate nazionali, tra cui Repubblica, Il Mondo, Paese Sera, Panorama, fino alla direzione editoriale del gruppo Il Sole24Ore. Un vis-à-vis intenso e completo, che passa per la sua attività di docente e arriva alla direzione della Fondazione Pirelli e alla Presidenza di Museimpresa.

27:16
Claudio Greco
  • St 3
  • Puntata 42

Creatività, arte, gioia e dolore creano un mix unico: quello di un artista a 360 gradi, già ballerino e coreografo, ora fashion stylist. Un vis-à-vis che racconta la profondità della vita e dei sentimenti partendo dalla frivolezza del mondo della moda.

27:08
Giovanna Artese
  • St 3
  • Puntata 41

Da Vibo a Cosenza a Pisa, per tornare a Porto Salvo e diventare imprenditrice enologica: un vis-à-vis corposo e pieno di energia come i vini della sua cantina, che da qualche anno sono al centro del suo modo di intendere lo sviluppo del territorio.

25:40
Marco Stancati
  • St 3
  • Puntata 40

Fare comunicazione di impresa è molto più che esercitare una professione: è un modo di essere e di sentire, una propensione, una narrazione continua. Un vis-à-vis che esplora il mondo vasto della comunicazione e tutte le sue angolature.

27:29
Diana Zagarella
  • St 3
  • Puntata 39

La predisposizione a volare crea orizzonti infiniti, mescolando recitazione teatrale a ingegneria aeronautica. Un vis-à-vis futurista che parte dalla terra e dagli ulivi per arrivare ad un prototipo che è una scommessa: Olivair.

26:49
Rosario Pavia
  • St 3
  • Puntata 38

Urbanista oltre l'architettura, perché disegnare una città significa creare spazi a misura dei suoi abitanti, in un vis-à-vis che dopo dieci anni di docenze all'Università di Reggio Calabria riapproda a Roma per percorrere le mura e la sua storia.

26:49
Patrizia Pellegrini
  • St 3
  • Puntata 37

Una malattia che guarisce e offre una nuova direzione: prendersi cura di sé e degli altri è un'attitudine di vita che può diventare una professione. Il vis-à-vis salvifico di una naturopata che si divide tra il lago di Bracciano e Roccella Jonica.

28:12
Nicola Gratteri
  • St 3
  • Puntata 36

L'amore per un territorio che deve essere liberato dalla sopraffazione della 'ndrangheta, la scelta di diventare magistrato, la carriera in continua ascesa: un vis-à-vis intimo e ricco di aneddoti che segnano un percorso definito fin dall'adolescenza.

28:12
Francesco Del Grosso
  • St 3
  • Puntata 35

Il cinema è la sua prima passione, e diventa la sua sua vita: critico e regista "dell'assenza" racconta attraverso i suoi docufilm le storie necessarie per smontare i pregiudizi. Un vis-à-vis ponderoso come "Peso morto", storia di un errore giudiziario lungo 21 anni.

26:44
Luciano Pollichieni
  • St 3
  • Puntata 34

Essere curiosi, cercare la complessità, non dare mai nulla per scontato: un vis-à-vis che parte dagli insegnamenti di Paolo, grandissimo giornalista e figura pubblica di rilievo, per lui prima di tutto padre, ed arriva all'esperienza di analista politico internazionale.

26:06
Roberta Garibaldi
  • St 3
  • Puntata 33

L'amore per i viaggi, la scelta di fare del turismo il proprio lavoro, fino a diventare docente di tourism managment, presidente Enit, ora vice presidente Ocse Turismo: un vis-à-vis enogastronomico che ha i sapori e i colori del nostro Belpaese.

27:24
Enzo Russo
  • St 3
  • Puntata 32

Da Polistena a Cinecittà per fare l'attore, poi la folgorazione per il mondo "dietro" lo schermo: il vis-à-vis che parte dalla gavetta, come assistente di regia, ed arriva alla scrittura ed alla regia di lungometraggi di narrazione e introspezione.

28:09
Cristina Costarelli
  • St 3
  • Puntata 31

La passione per la musica, il conservatorio, poi il concorso fatto quasi per caso e l'inizio dell'esperienza da maestra. Il vis-à-vis con una pianista, una mamma, una dirigente scolastica che oggi è tra i massimi esperti nazionali di scuola.

26:12
Giulia Morello
  • St 3
  • Puntata 30

Dire Fare Cambiare è il nome della sua no profit per la cultura bene comune e sostenibile ed il motto di un'autrice, docente e regista che crede si possa cambiare il mondo "attraversandolo". Un vis-à-vis intenso per superare le paure.

27:12
Matilde Siracusano
  • St 3
  • Puntata 29

La lotta contro i pregiudizi è la base di ogni suo pensiero e il fulcro delle scelte lavorative che l'hanno portata alla politica attiva: il vis-à-vis con una grande donna, prima ancora che con il Sottosegretario del governo Meloni.

27:49
Marcello Ravveduto
  • St 3
  • Puntata 28

Innamorarsi della storia come strumento per combattere la post-verità: dall'impegno sociale all'impotenza di fronte alle grandi stragi di mafia, un vis-à-vis necessario come il bisogno di raccontare per capire da che parte stare.

27:48
Anton Giulio Grande
  • St 3
  • Puntata 27

L'amore per la moda e per l'arte, radicato fin da bambino, lo ha portato a Firenze, New York, Milano, Roma. Il suo vis-à-vis parte dalle sfilate ed arriva al jet set e all'incrocio con il cinema, fino alla Calabria Film Commission.

26:16
Francesca Di Carrobio
  • St 3
  • Puntata 26

Come si diventa AD di Hermès Italia e DG della filiale greca? Scoprendo e vivendo la libertà. Un vis-à-vis internazionale, da Losanna a Parigi, passando per Bruxelles, Milano e Roma, per scoprire che il vero lusso è saper gestire il tempo.

28:17
Stellario Baccellieri
  • St 3
  • Puntata 25

Ha iniziato a disegnare da bambino, da allora non si è più fermato, regalando la sua impronta unica. Il vis-à-vis a colori del maestro del Caffè Greco, dove ha trovato casa arrivando da Reggio Calabria ed incantando il mondo dell'arte.

27:17
Federica Alderighi
  • St 3
  • Puntata 24

Il dolore ha molte facce, ma serve a misurarsi, a crescere, a trovare una via. Raccontare, scrivere storie e farle scrivere, anche dai bambini, produrle, creando arte: un vis-à-vis emozionale con la bellezza di chi sa dove guardare.

26:36
Vittoria Iannacone
  • St 3
  • Puntata 23

L'amore per il violino, le prime prove con la voce, il cantautorato: l'armonia di vis-à-vis che spazia da Toto Cutugno a Castrocaro, passando per "Tale e quale show", ed approda all'impegno sociale ed etico attraverso la musica.

27:11
Nino Foti
  • St 3
  • Puntata 22

Da Reggio Calabria a Roma, per scoprire Londra, gli States, Buenos Aires e le tante altre mete internazionali alla ricerca dei frutti della Magna Grecia. Il vis-à-vis dei primi anni di un percorso politico, sociale e di impegno.

26:26
Kento
  • St 3
  • Puntata 21

La poesia della parola scritta e rappata. La ricerca di verità e di emozioni nei brani e nei libri. La scelta di mettere se stesso a disposizione dei più deboli, nei carceri minorili. Un vis-à-vis che è uno specchio su cui riflettere.

29:23
Floriana Gentile
  • St 3
  • Puntata 20

Dare forma alle idee, trasformare la materia e plasmarla per raccontare emozioni e nuovi orizzonti: un vis-à-vis dove la scultura è nel Dna, passata alla figlia da un padre, Vittorio Gentile, che vive nelle opere sparse per il mondo.

27:35
Elisabetta Pellini
  • St 3
  • Puntata 19

Nascere e crescere circondata dall'arte e prendere quella strada: il vis-à-vis con un'attrice a tutto tondo, capace di mettere anima e cuore in ogni nuovo personaggio che diventa parte della sua essenza e della sua sfera emotiva.

28:44
Alberto Fortis
  • St 3
  • Puntata 18

Non è solo musica, non sono solo canzoni, non è solo denuncia: un vis-à-vis con un artista a tutto tondo, che da ormai 40 anni racconta se stesso e la nostra Italia attraverso le ricerche e le scoperte verso una vera consapevolezza.

26:56
Vanessa Roghi
  • St 3
  • Puntata 17

Un primo approccio autobiografico, per esplorare la dipendenza da droghe del padre. Lo studio, la storicizzazione, la narrazione: un vis-à-vis necessario, che parte da un periodo in cui tutto era concesso alla solitudine odierna.

26:16
Paolo Di Paolo
  • St 3
  • Puntata 16

Scrivere per attitudine, per talento, per propensione, per bisogno. Scrivere per (re)inventarsi vite costruendo la propria. Un vis-à-vis con lo scrittore, il giornalista, il conduttore radiofonico, ma soprattutto con una gran bella persona.

28:02
Arcangela Galluzzo
  • St 3
  • Puntata 15

Cos'è il merito? Perché ogni azione per la legalità non può prescindere dalle competenze? Un vis-à-vis intenso con una donna che vive la politica al servizio della collettività.

27:35
Santo Nicito
  • St 3
  • Puntata 14

Diventare clown per operare dove esiste disagio socio-sanitario, scoprire che ridere fa bene e che essere volontari è l'unica risposta: un intenso vis-à-vis che si spoglia del naso rosso e declina il senso di fare arte e teatro.

26:47
Francesca Moraci
  • St 3
  • Puntata 13

Grande determinazione e un pizzico di ribellione, uniti al desiderio di dare voce a chi non ne ha, in un Vis-à-Vis rosa con l'urbanista di fama internazionale nonché portavoce della lotta per i diritti delle donne.

28:40
Gerardo Sacco
  • St 3
  • Puntata 12

Ostinazione, rabbia, voglia di raccontare, grande creatività e arte nel vis-à-vis con un maestro non solo di arte orafa, ma anche del modo di unire sogni e realtà, mito e bellezza.

27:46
Marco Del Bene
  • St 3
  • Puntata 11

La melanconia della laguna veneta e il bisogno di superare sempre i propri confini: l'artista, il compositore, il fisico, il comunicatore, il ricercatore in un vis-à-vis di arte, parole e resilienza.

28:57
Vanni Piccolo
  • St 3
  • Puntata 10

Dalla costa jonica reggina ad una vita spesa per gli altri. Il vis-à-vis arcobaleno con il multicolor dirigente scolastico, fondatore del Circolo Mario Mieli, difensore dei diritti omosessuali.

26:24
Jim Porto
  • St 3
  • Puntata 9

Dal piano alla composizione, ai concerti con i più grandi musicisti brasiliani, come Chet Baker e Gilberto Gil, fino all'arrivo a Roma e all'esordio come cantante in un vis-à-vis carioca.

27:07
Pierluigi Testa
  • St 3
  • Puntata 8

Il think tank "Trinità dei Monti" è composto da oltre 400 analisti e pensatori: il vis-à-vis con il suo presidente parte dall'idea di diventare docente di matematica ed arriva ad un gruppo di pensiero indipendente.

28:22
Maria Barresi
  • St 3
  • Puntata 7

La passione per danza, sport, giornalismo: dallo stage con Emilio Fede a quello con Enzo Biagi, l'ingresso in Rai, la stretta collaborazione con Vincenzo Mollica in un vis-à-vis olimpionico.

26:45
Fausto Orsomarso
  • St 3
  • Puntata 6

Fagnano Castello è alle radici della Calabria Straordinaria che ha inventato come brand da assessore regionale al turismo. Il vis-à-vis con il neo senatore che avrebbe potuto fare l'ingegnere.

25:54
Pierpaolo Bombardieri
  • St 3
  • Puntata 5

L'attenzione ai più deboli, la scelta di combattere per i diritti delle persone: questo e tanto altro nel vis-à-vis con il Segretario generale della Uil, nato e cresciuto nella Locride.

29:40
Francesco De Lorenzo
  • St 3
  • Puntata 4

La ricerca, l'amore per la natura, l'ascesa politica e la condanna, la lotta contro il cancro - suo e di tutti - nell'intenso vis-à-vis con un uomo che non sa e non vuole arrendersi.

25:54
Angela Iantosca
  • St 3
  • Puntata 3

Sta dalla parte dei diritti, racconta storie di legalità, crede nella formazione dei giovani, organizza eventi letterari: quando il giornalismo non basta.

24:03
Vincenzo Capua
  • St 3
  • Puntata 2

La passione nata all'improvviso imbracciando la chitarra, l'incontro con Mogol, la scelta di cantare storie di amore nel vis-à-vis con il cantautore.

26:40
Paolo Di Giannantonio
  • St 3
  • Puntata 1

L'intervista a Nelson Mandela subito dopo la liberazione, i racconti di guerra, il Tg1, Uno Mattina: il vis-à-vis con un grande giornalista.