Mammasantissima, processo alla 'ndrangheta
di Pietro Comito
- 1 stagioni
- 3 episodi
- 2023
- Prima Tv
L'evoluzione della 'ndrangheta e delle azioni di contrasto all'organizzazione criminale più potente e ramificata al mondo da parte degli apparati dello Stato. Intercettazioni, interrogatori, filmati, reportage, interviste e inchieste esclusive, ancorati ai procedimenti penali in corso o già definiti.
Mammasantissima, processo alla 'ndrangheta
- St 1
- Puntata 3
Dai laboratori clandestini della giungla colombiana, alle piazze dello spaccio. L'impero del narcotraffico.
Mammasantissima, processo alla 'ndrangheta
- St 1
- Puntata 2
La 'ndrangheta segreta, degli invisibili e dei riservati. Il giuramento di un santista. L'intervista esclusiva ed esplosiva a Salvatore Staiano.
Mammasantissima, processo alla 'ndrangheta
- St 1
- Puntata 1
Dalla cattura di Matteo Messina Denaro alla caccia alle altre primule del crimine organizzato. Intercettazioni e contributi esclusivi nella prima puntata condotta da Pietro Comito.
L'arresto del latitante Francesco Strangio
- St 1
- Puntata 3
Era uno degli uomini di vertice del narcotraffico calabrese, un riferimento importante del rapporto tra le 'ndrine e i narcos sudamericani. Vi mostriamo le immagini del blitz che portò alla sua cattura e i video di cosa venne ritrovato nel suo appartamento in provincia di Cosenza
Il broker e i contatti con Pablo Escobar
- St 1
- Puntata 3
I contatti nel mondo della droga e della criminalità organizzata sono tutto. Questo broker aveva rapporti privilegiati con i narcos grazie ad una referenza particolare: non solo aveva lavorato per il più grande narcotrafficante mai esistito, ma aveva preso la sua casa quando era sparito. Stiamo parlando di Pablo Escobar.
Ottomila chili di cocaina spariti
- St 1
- Puntata 3
Ci sono dieci milioni di euro in due valigette, che i clan calabresi hanno preparato per pagare il carico di cocaina che deve arrivare dal Sudamerica, ma ottomila chili di polvere bianca sono spariti e nessuno sa dove siano finiti. Ecco il dialogo intercettato tra i narcos e i broker della 'ndrangheta.
L'impero del narcotraffico calabrese
- St 1
- Puntata 3
Decine e decine di tonnellate di cocaina che arrivano nei porti di tutta Europa, la 'ndrangheta come interlocutore privilegiato e centinaia di miliardi che vengono reinvestiti e riciclati: il procuratore Curcio spiega come nasce l'impero 'ndranghetistico del narcotraffico.
Lo scambio di droga filmato dai carabinieri
- St 1
- Puntata 3
Una strada periferica, due auto che si affiancano e lo scambio di droga va in porto: sono le forze dell'ordine a documentare, in questo filmato esclusivo, la consegna della droga ad un pusher che dovrà poi smistarla. Ecco tutte le riprese esclusive.
Il pusher racconta le piazze dello spaccio
- St 1
- Puntata 2
Ogni settimana cento grammi, gli extra quando servivano e una clientela selezionata che si rivolgeva a lui in posto precisi. Ecco come funzionano le piazze dello spaccio di Cosenza secondo il racconto di un pusher pentito.
Come viene distrutta la cocaina
- St 1
- Puntata 3
Vi siete mai chiesti che fine fa la cocaina che viene sequestrata nelle operazioni di polizia giudiziaria? C'è un preciso iter per smaltirla in inceneritori selezionati: in esclusiva, vi mostriamo come viene bruciata la droga sottratta ai clan della 'ndrangheta.
Ecco come si produce la cocaina
- St 1
- Puntata 3
Dalle giungle del Sudamerica alle narici di tutto il mondo: ecco come nasce la cocaina, dai cocaleros ai narcos, passando per i laboratori e la suddivisione in dosi. Ecco come funziona!
Bruno Fuduli, l'infiltrato diventato broker
- St 1
- Puntata 3
La storia di Bruno Fuduli è davvero particolare: entra da infiltrato delle forze dell'ordine nei clan ma ad un certo punto si sente abbandonato dallo Stato e diventa un vero e proprio broker della 'ndrangheta. Proverà a collaborare nuovamente, ma morirà suicida un mese prima del blitz Rinascita Scott. Ecco il racconto di come cambiano i prezzi a mercato, dei costi aumentati per l'Europa e della qualità della materia prima in base al paese di provenienza.
Le venti famiglie di 'ndrangheta più potenti
- St 1
- Puntata 2
Nomi che accostiamo a scenari di morte, veri e propri casati criminali che hanno condizionato la vita dell'intera regione e anche più. Ecco la classifica delle 20 famiglie di 'ndrangheta più potenti.
L'organizzazione della 'ndrangheta
- St 1
- Puntata 2
Il circolo formato, i ruoli, come si conferiscono le cariche e le organizzazioni interne. In questa intercettazione esclusiva, ecco come vengono raccontati i titoli della 'ndrangheta, la sua gerarchia e i ruoli che ogni clan ha al suo interno.
Il giuramento dei santisti
- St 1
- Puntata 2
Un documento esclusivo, dalle intercettazioni dell'operazione Insubria, il giuramento dei santisti e il rito di affiliazione.
L'avvertimento al nuovo santista
- St 1
- Puntata 2
Una volta presa questa strada, non si può tornare indietro. È quello che dicono al nuovo santista, appena conferita la carica: "Se sbagliate, sapete cosa dovete fare. O il cianuro o la pistola".
Lo "spione" Zumbo a rapporto dai boss
- St 1
- Puntata 2
Ci sono due operazioni in arrivo, Patriarca e Tenacia. Lo dice Giovanni Zumbo, un ex collaboratore dei servizi segreti, in un colloquio riservato con due mammasantissima della Locride e di Reggio Calabria, Giuseppe Pelle di Bovalino e Giovanni Ficara. Ecco cosa si dicono.
Parla Salvatore Staiano
- St 1
- Puntata 2
È uno dei più importanti avvocati di Calabria e d'Italia, un uomo che certo non le manda a dire. D'altronde, come dice lui stesso, "da me non viene Santa Maria Goretti per farsi difendere, da me viene Satana". Pietro Comito intervista Salvatore Staiano: ecco l'integrale andato in onda durante Mammasantissima
I quindici boss più potenti della storia della 'ndrangheta
- St 1
- Puntata 1
Quali sono i mammasantissima della 'ndrangheta calabrese? Dagli storici padrini dei due mondi ai più recenti boss dei clan, ecco chi sono i più importanti 15 boss della storia della criminalità organizzata calabrese.
"Ci vogliono dieci siciliani per fare un calabrese"
- St 1
- Puntata 1
Ci vogliono quattro siciliani per fare un calabrese: anzi, ce ne vogliono dieci. È la dichiarazione che Pasquale Gallone, intercettato, riporta alla memoria: a queste si aggiungono anche le considerazioni su Luigi Mancuso e sul suo ruolo nel panorama criminale calabrese.
Quando i Bonavota volevano uccidere un magistrato
- St 1
- Puntata 1
Per i Bonavota era il nemico pubblico numero uno, il magistrato che dava loro la caccia e che aveva reso la loro vita e i loro affari estremamente difficile. Si tratta di Marisa Manzini, un'inquirente coraggiosa che era finita nel mirino della crudele cosca di Sant'Onofrio: ecco come gli associati parlavano di farla sparire per sempre.
"La mia vita in carcere con Pasquale Bonavota"
- St 1
- Puntata 1
Un trattamento speciale, una permanenza in carcere che non sarebbe stata così dura a sentire queste dichiarazioni. È la voce di un ex compagno di cella di Pasquale Bonavota, che in un'intercettazione dell'operazione "Conquista" racconta privilegi e trattamenti nella casa circondariale nella quale era detenuto insieme al latitante.
Pasquale Bonavota, il boss fantasma
- St 1
- Puntata 1
Quella di Pasquale Bonavota, attualmente uno dei 4 latitanti di massima sicurezza ricercati in Italia dopo l'arresto di Matteo Messina Denaro, è la storia di un fantasma, un boss inafferrabile che dopo un breve periodo di detenzione è poi sparito dai radar delle forze dell'ordine. Ecco la sua storia, raccontata da chi l'ha cercato e inquisito e da chi lo difende.
ESCLUSIVO - La voce di Pasquale Bonavota
- St 1
- Puntata 1
È uno dei mammasantissima più ricercati d'Italia, unico calabrese tra i 4 super latitanti nell'elenco del Ministero dell'Interno. Grazie a questa intercettazione esclusiva, siamo in grado di farvi sentire la voce di Pasquale Bonavota, il ricercato speciale numero 1.
Il boss Giuseppe Pelle e la politica
- St 1
- Puntata 1
Intercettato durante una conversazione, Giuseppe Pelle racconta in che modo i clan devono iniziare a dialogare con la politica: "Dobbiamo metterci tutti d'accordo, fare i calcoli di quanti salgono e votare tutti loro. Se si presentano 50 persone, i voti si disperdono. Se poi si comportano bene, quelli lì li mandiamo a Roma". Ecco lo sconvolgente dialogo sul rapporto tra mafia e politica.